
Il mal di schiena e i dolori al collo (cervicale) sono problemi frequenti negli over 50. Spesso la cervicalgia è associata a tensioni muscolari di spalle e schiena a causa di posture scorrette o stress, mentre il dolore lombare può derivare da artrosi o dischi usurati. Studi medici consigliano che, in presenza di patologie alla schiena o alle articolazioni, la rete ortopedica è la scelta migliore. Rispetto a una rete letto tradizionale (ad esempio a molle), la rete ortopedica segue i movimenti del corpo: una struttura a doghe di legno flessibile si adatta meglio alla figura umana, limitando gli scompensi posturali durante il sonno. In pratica, una rete a doghe fissa di buon livello mantiene il materasso aerato e garantisce un sostegno mirato dove serve.
La rete ortopedica supporta le curve naturali del corpo, alleviando dolori alla schiena e al collo – raffigurato qui con la zona dolorante evidenziata in rosso. Ad esempio, le reti a doghe fisse di qualità spesso presentano una leggera curvatura centrale (“a schiena d’asino”): questo profilo più alto nella zona lombare favorisce un sostegno ortopedico benefico. Le reti ortopediche Sleepharma, in particolare, includono ammortizzatori a sfere di caucciù e due balestre centrali per distribuire meglio il peso. In pratica, i benefici per chi soffre di dolori cervicali e lombari sono:
- Sollievo per il tratto cervicale: mantenendo il busto e la testa correttamente allineati, si riducono contratture e rigidità al collo. L’uso congiunto di un cuscino cervicale ergonomico completa il supporto, poiché la testa viene sostenuta alla stessa altezza di spalle e busto;
- Supporto lombare mirato: le doghe centrali più rigide sostengono la zona dei reni, prevenendo l’eccessiva curvatura lordotica. Questo aiuta a ridurre i dolori lombari cronici, in quanto la colonna resta in asse;
- Meno sforzi muscolari: distribuendo meglio il peso corporeo, la rete evita che alcune zone (come spalle o bacino) sopportino carichi eccessivi, contribuendo a diminuire affaticamento e tensioni notturne.
Molti esperti sottolineano che una rete tradizionale fissa può portare a “scompensi nella postura durante il sonno, portando a mal di schiena e dolori muscolari”. Al contrario, una rete ortopedica di qualità previene questi disagi. Per chi soffre di cervicalgia e lombalgia, la raccomandazione è sempre di scegliere una rete anatomica e robusta, preferibilmente con doghe in faggio. Un buon sistema letto insegue così un supporto adattabile che “previene i dolori muscolari” e garantisce un riposo ristoratore.
Una soluzione concreta da valutare
Rete Ortopedica di Sleepharma: la Rete Ortopedica proposta da Sleepharma utilizza doghe in legno di faggio solidissime ma flessibili, per garantire sia rigidità che adattabilità. Grazie alla sua tecnologia a 3 zone a portanza differenziata, il sostegno è calibrato sulle curve del corpo. Questo significa che la zona lombare riceve maggiore supporto rispetto a piedi e spalle, favorendo un migliore allineamento spinale e riducendo i dolori al risveglio. Inoltre è facile da montare e compatibile con qualsiasi materasso (tradizionale, memory foam o ortopedico). Pensata per un pubblico esigente e over 50, la Rete Ortopedica di Sleepharma viene offerta con 100 notti di prova e una garanzia di 10 anni, offrendo così una soluzione pratica e sicura per migliorare il riposo e alleviare i dolori posturali.
Clicca Qui per saperne di più!
👉 Scopri come scegliere la rete ortopedica perfetta per migliorare postura e ridurre i dolori: Leggi qui
👉 Vuoi proteggere anche il tratto cervicale? Scegli il cuscino ortopedico giusto per un supporto completo: Approfondisci qui