
Durante le calde notti estive, mantengo il climatizzatore acceso per tutta la notte, sperando in un sonno ristoratore. Tuttavia, spesso mi risveglio con la gola secca, muscoli tesi o sensazione di disagio. È possibile che l’aria condizionata stia peggiorando il mio riposo? Ho deciso di approfondire la questione con dati concreti e studi affidabili.
Dati scientifici che evidenziano il problema
- Flusso d’aria elevato: uno studio su PubMed Central mostra che un flusso d’aria troppo forte provoca un aumento dei risvegli, della frequenza cardiaca e dei movimenti corporei.
- Temperatura ideale: secondo la Sleep Foundation, l’intervallo ottimale per dormire è tra i 65–68 °F (15,5–20 °C).
- Flusso stimolante: una ricerca evidenzia che un flusso d’aria troppo rapido da climatizzatori può disturbare il sonno anche se impercettibile (ScienceDaily).
Soluzioni comuni (che spesso non bastano)
Ho sperimentato alcune strategie diffuse:
- Impostare temperature più alte (es. 26 °C)
- Usare la modalità “sleep” o un timer
- Dirigere il flusso verso il soffitto o pareti
Ma da sole, queste opzioni non hanno risolto completamente i risvegli o il disagio mattutino.
La soluzione integrata di Sleepharma
Sleepharma propone un approccio più olistico:
- Mantenere una temperatura ottimale senza flusso diretto sul corpo.
- Garantire la pulizia e l’igiene dell’aria con filtri puliti e ventilazione regolare.
- Abbinare un materasso ortopedico e un cuscino anatomico Sleepharma che favoriscono il rilassamento muscolare e migliorano la postura notturna.
Una combinazione di ambiente ideale e supporto fisico studiato favorisce un sonno più profondo e rigenerante.
Il valore aggiunto del brand
Ciò che mi ha colpito di Sleepharma è la visione integrata: non si tratta solo di vendere dispositivi per dormire, ma di proporre un vero e proprio ecosistema del riposo, comprensivo di guide pratiche, consigli utili e un’assistenza clienti competente.
La mission di Sleepharma
Sleepharma progetta soluzioni per il sonno che aiutano a ritrovare un equilibrio profondo tra corpo e mente. Il team lavora a partire da dati clinici e testimonianze reali per creare cuscini e materassi che favoriscono il rilassamento, l’allineamento posturale e il recupero notturno.
L’obiettivo è semplice: migliorare la qualità della vita delle persone, una notte serena alla volta.