
Per settimane ho iniziato la giornata con il collo indolenzito e una sensazione di pressione alla testa, come se non avessi dormito affatto. I dolori partivano dalla base della nuca e irradiavano verso le tempie. Pensavo fosse stress accumulato, oppure una cattiva postura durante il giorno. Ma col tempo ho capito che il problema si manifestava soprattutto dopo il risveglio. E la causa era sotto la mia testa: il cuscino sbagliato.
Un problema più diffuso di quanto si pensi
Secondo uno studio dell'Università di Queensland, oltre il 70% delle persone che soffrono di dolore cervicale cronico dichiara di svegliarsi con dolori localizzati al collo o alla testa. In molti casi, il problema è legato alla mancanza di supporto cervicale durante la notte.
Una ricerca pubblicata su ResearchGate conferma che l’altezza e il materiale del cuscino influenzano direttamente la qualità del sonno e il livello di tensione muscolare mattutina. Cuscini troppo alti o troppo bassi, troppo rigidi o eccessivamente morbidi, alterano l’allineamento tra testa, collo e colonna, causando infiammazione e cefalee muscolo-tensive.
Cosa ho provato (e non ha funzionato)
Ho testato:
- Cuscini in lattice: troppo rigidi, mi bloccavano il collo.
- Cuscini sottili classici: comodi per pochi minuti, ma al mattino svegliavo con dolori aumentati.
- Doppio cuscino: peggiorava la posizione della cervicale.
Ogni soluzione sembrava temporanea. Finché non ho scoperto Sleepharma.
La svolta con Sleepharma
Su consiglio di un fisioterapista, ho provato il cuscino cervicale ortopedico Sleepharma. Realizzato in memory foam, con forma sagomata e altezza differenziata, il cuscino sostiene il collo senza forzature. Dopo 4 notti, la rigidità era già dimezzata. Dopo una settimana, ho smesso di svegliarmi col mal di testa.
Il materiale si adatta al corpo, mantiene la temperatura stabile e riduce la pressione sui muscoli paravertebrali. Anche il passaggio dalla posizione supina a quella laterale avviene in modo naturale.
La mission di Sleepharma
Sleepharma progetta cuscini cervicali ispirati all’anatomia e studiati per mantenere l’allineamento tra testa, collo e colonna. Il team integra dati clinici e feedback reali per creare soluzioni adatte a ogni posizione di riposo, riducendo così le tensioni notturne. L’obiettivo è permettere a ogni persona di svegliarsi leggera, senza rigidità né dolore, pronta ad affrontare la giornata con energia e benessere.