
Con l’avanzare dell’età è comune soffrire di vampate di calore e sudorazione notturna. In questi casi anche il cuscino può influire molto sul comfort. I tradizionali guanciali in memory foam possono infatti accumulare il calore corporeo se non ventilati adeguatamente, peggiorando l’insonnia e l’abbassamento della qualità del riposo. Per questo è fondamentale scegliere un cuscino in memory foam traspirante che aiuti a regolare la temperatura della testa e del collo.
- Design traspirante: I cuscini più moderni spesso includono canali d’aria o schiume forate per favorire la circolazione interna. Un modello con struttura forata migliora la ventilazione, offrendo un effetto rinfrescante che dura tutta la notte. In pratica, l’aria riesce a fluire attraverso il cuscino, mantenendo fresco il contatto con la nuca.
- Tecnologia Memory Air: Alcuni guanciali di ultima generazione incorporano la tecnologia Memory Air, che permette allo strato in memory foam di dissipare il calore in eccesso. Questa soluzione mantiene la temperatura del cuscino entro limiti ottimali, anche nelle notti più calde.
- Fodere fresche: È consigliabile abbinare al cuscino una federa in cotone o in tessuti naturali traspiranti (ad es. bambù), che assorbono l’umidità e favoriscono l’evaporazione del sudore. Lavare regolarmente le federe e areare la camera da letto aiuta a mantenere un microclima ottimale, contrastando il surriscaldamento notturno.
- Clima notturno confortevole: Mantenere la stanza leggermente fresca, ad esempio con ventilazione moderata o condizionatore, e bere acqua prima di coricarsi può ridurre sensibilmente il calore corporeo. Anche tenere un bicchiere d’acqua a portata di mano può aiutare chi si sveglia sudando eccessivamente.
Grazie a questi accorgimenti si attenua il disagio legato al caldo notturno e si favorisce un sonno più riposante. I materiali in memory foam di alta qualità sono naturalmente anallergici e antibatterici, e se abbinati a una buona ventilazione consentono di dormire più freschi. In letteratura si sottolinea, ad esempio, che i cuscini in memory foam «si adattano a tutte le stagioni, soprattutto a quella estiva», mantenendo confortevoli i punti di contatto anche nelle giornate calde.
Una soluzione concreta da valutare
Chi desidera migliorare la qualità del riposo e prevenire fastidi alla zona cervicale può valutare il Cuscino Comfort di Sleepharma. Si tratta di un guanciale in memory foam a ritorno lento, progettato per offrire un sostegno equilibrato e un comfort avvolgente. La sua struttura ergonomica si adatta alla forma di testa e collo, favorendo un allineamento naturale della colonna vertebrale durante la notte. Inoltre, grazie alla schiuma forata ad alta traspirabilità, mantiene la temperatura ideale ed evita l’accumulo di calore. Questo lo rende ideale per chi ha il sonno leggero, si sveglia spesso sudato o cerca semplicemente un cuscino comodo, igienico e durevole. Una soluzione concreta per dormire meglio ogni notte, soprattutto dopo i 50 anni.
Clicca Qui per saperne di più!
👉 Sudorazione notturna e vampate di calore? Ecco le soluzioni per restare fresca tutta la notte: Leggi qui
👉 Cerchi un memory foam che sostenga la cervicale senza surriscaldarsi? Approfondisci qui