
Quando mia moglie ha iniziato a dirmi che russavo come una motosega, pensavo stesse esagerando. Poi ha aggiunto: "A volte smetti di respirare per qualche secondo, e poi riparti con un sussulto". Lì ho capito che non era solo un fastidio acustico: poteva trattarsi di qualcosa di serio. Dopo un controllo, ho scoperto di soffrire di apnea ostruttiva del sonno.
Cos’è l’apnea del sonno?
L’apnea notturna è un disturbo in cui la respirazione si interrompe ripetutamente durante il sonno. Secondo la National Sleep Foundation, colpisce fino al 20% degli adulti, spesso in modo non diagnosticato. Le apnee causano risvegli continui, calo di ossigeno e affaticamento cronico, anche se non ci si accorge di nulla. 👉 Fonte: https://www.sleepfoundation.org/sleep-apnea
Esistono tre forme principali:
- Apnea ostruttiva (la più comune): le vie aeree si bloccano.
- Apnea centrale: il cervello non invia correttamente i segnali ai muscoli respiratori.
- Apnea mista: una combinazione delle due.
I segnali da non ignorare
- Russamento forte e irregolare
- Pausa del respiro seguita da un sussulto
- Risvegli frequenti con sensazione di soffocamento
- Sonno non ristoratore, mal di testa al risveglio
- Eccessiva sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione
Molti scambiano questi segnali per semplice stanchezza o stress. In realtà, possono essere campanelli d’allarme importanti.
Conseguenze gravi se ignorata
L’apnea non trattata può portare a:
- Ipertensione e malattie cardiovascolari
- Diabete di tipo 2
- Aumento di peso e disturbi metabolici
- Maggiore rischio di ictus e infarto
Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha dimostrato che i pazienti con apnea moderata o grave hanno un rischio doppio di eventi cardiovascolari gravi. 👉 Fonte: https://www.thelancet.com/journals/lanres
Come ho migliorato la situazione
Dopo la diagnosi (tramite polisonnografia), ho iniziato un percorso con uno pneumologo. Ecco le soluzioni che mi hanno aiutato:
- Ho perso peso (5 kg): anche una piccola riduzione ha migliorato il respiro.
- Dormo su un fianco, con un cuscino anti-russamento.
- Ho provato una CPAP (maschera che mantiene aperte le vie aeree) e ho visto subito la differenza.
- Ho smesso di bere alcolici la sera, perché rilassano troppo i muscoli della gola.
Dormire è tornato ad essere un atto naturale, e le giornate sono più lucide e attive.
Dati che parlano chiaro
- Il 30% dei pazienti con apnea non è consapevole di averla.
- L’apnea colpisce più gli uomini, ma nelle donne over 50 è in forte aumento (Sleep Medicine Clinics, 2022).
- L’uso costante della CPAP riduce del 40-50% il rischio di complicanze cardiache (American Thoracic Society).
La mission di Sleepharma
Sleepharma studia l’impatto delle apnee notturne sul sonno profondo e sviluppa sistemi di riposo che favoriscono il corretto posizionamento delle vie aeree superiori, migliorando la respirazione durante la notte.
La linea di cuscini ergonomici e materassi a supporto progressivo è pensata per chi soffre di russamento o apnea lieve-moderata, con l’obiettivo di ridurre i micro-risvegli e migliorare l’ossigenazione notturna.
Dormire bene non significa solo dormire a lungo, ma respirare bene mentre si dorme. Sleepharma lavora per garantire riposo, sicurezza e benessere a chiunque viva con questi disturbi.