Dolori articolari notturni: cause e rimedi per un sonno sereno

Fino a qualche tempo fa non capivo perché i miei dolori alle articolazioni peggiorassero proprio durante la notte. Spalle, anche e ginocchia diventavano un tormento, al punto da costringermi a cambiare posizione ogni mezz’ora. Eppure di giorno, con il movimento, tutto sembrava più sopportabile. La notte, invece, trasformava ogni piccolo dolore in qualcosa di molto più grande. Ho scoperto che non ero l’unico.

Perché i dolori articolari peggiorano di notte?

Secondo uno studio pubblicato su Arthritis Research & Therapy, durante la notte si verifica una naturale riduzione della produzione di cortisolo, un ormone antinfiammatorio. Questo calo può intensificare la percezione del dolore in persone con patologie articolari o infiammazioni croniche.

Inoltre, la posizione statica a letto per ore può causare rigidità e aumento della pressione sulle articolazioni più deboli. Il flusso sanguigno rallenta, i tessuti si raffreddano e i recettori del dolore diventano più sensibili.

Le principali cause dei dolori notturni

  • Artrite reumatoide o osteoartrosi
  • Fibromialgia e sindromi da dolore cronico diffuso
  • Tendiniti e borsiti non trattate
  • Letto non adeguato: materasso troppo rigido o troppo morbido, cuscini mal posizionati

Cosa ho fatto per dormire meglio

Dopo settimane di notti interrotte, ho iniziato a cambiare alcune abitudini che hanno fatto la differenza:

  1. Ho scelto un materasso memory a zone differenziate, con supporto alle articolazioni principali.
  2. Ho imparato a dormire con un cuscino tra le ginocchia per allineare il bacino e ridurre la pressione sulle anche.
  3. Ogni sera faccio 10 minuti di stretching dolce mirato a schiena e spalle.
  4. Integro con magnesio e omega-3, su consiglio del medico, per sostenere le articolazioni e ridurre l’infiammazione.

Il miglioramento è stato graduale ma evidente: meno risvegli, meno rigidità al mattino, e più energia.

Dati che lo confermano

  • Il 30% delle persone con osteoartrosi riferisce dolori notturni che disturbano il sonno (British Journal of Pain, 2019).
  • Il 78% dei pazienti con fibromialgia ha una qualità del sonno classificata come "scarsa" (National Sleep Foundation).
  • I soggetti che dormono su materassi ortopedici personalizzati riportano una riduzione del dolore percepito fino al 50% dopo un mese di utilizzo (Sleep Science, 2021).

La mission di Sleepharma

Sleepharma si impegna a studiare l’impatto del dolore articolare sul sonno e progetta sistemi di riposo ergonomici e antinfiammatori pensati per alleviare la pressione e favorire il rilassamento muscolare. Il team collabora con fisiatri e reumatologi per integrare il comfort con la funzione terapeutica.

L’obiettivo è aiutare chi soffre di dolori articolari a trovare un sonno più profondo, meno interrotto e davvero rigenerante, perché ogni notte senza dolore è un passo in più verso una vita attiva e serena.

Precedente Successivo