Materasso antidecubito: quando serve davvero e come sceglierlo

Non avevo mai sentito parlare di materassi antidecubito fino a quando un mio familiare, costretto a letto per diverse settimane dopo un intervento, ha iniziato a lamentarsi di dolori continui alla schiena, alla pelle e ai fianchi. Abbiamo scoperto, troppo tardi, che quei dolori erano i primi segnali di piaghe da decubito. Da lì ho iniziato a documentarmi: cosa sono, perché si formano e soprattutto come prevenirle con il giusto supporto.

Cos’è un materasso antidecubito e a chi serve

I materassi antidecubito sono dispositivi medici progettati per distribuire uniformemente il peso corporeo, riducendo la pressione su zone critiche del corpo come glutei, schiena, talloni e scapole. Sono fondamentali per:

  • persone costrette a letto per lunghi periodi,
  • anziani con mobilità ridotta,
  • pazienti in fase post-operatoria,
  • persone con patologie neurologiche o motorie.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Wound Care, l’utilizzo di materassi antidecubito riduce del 60% l’insorgenza di piaghe nei pazienti a rischio alto (Journal of Wound Care, 2018).

Tipologie principali

  • A celle d’aria (a pressione alternata): ideali per chi è immobilizzato a lungo. Le celle si gonfiano e sgonfiano a intervalli per evitare la stagnazione della pressione.
  • In schiuma viscoelastica: modellano il corpo e sono indicate per soggetti con mobilità parziale.
  • Ibridi: combinano aria e schiuma, offrendo comfort e supporto terapeutico.

Cosa valutare nella scelta

  • Classe del dispositivo: deve essere un dispositivo medico di classe I o superiore (marchio CE).
  • Peso massimo supportato: verifica la portata, soprattutto per pazienti sovrappeso.
  • Sistema di ventilazione: evita il surriscaldamento e la macerazione della pelle.
  • Rumore del motore (nei modelli a pressione alternata): fondamentale per non disturbare il sonno.

Esperienza personale: cosa ho imparato davvero

Il primo materasso che abbiamo scelto era economico e rumoroso. Dopo una notte, mio padre si è svegliato più stanco di prima. Solo dopo aver parlato con un fisioterapista abbiamo capito quanto fosse importante investire in un modello con pressione alternata e regolazione personalizzata. Il risultato? Le zone arrossate si sono attenuate e il riposo è tornato possibile.

I numeri parlano chiaro

  • Ogni anno, oltre 2,5 milioni di persone sviluppano piaghe da decubito nei soli Stati Uniti (Agency for Healthcare Research and Quality).
  • I costi per la cura delle lesioni da decubito possono superare i 10.000 euro per paziente.
  • In Italia, 1 paziente allettato su 4 sviluppa una lesione da pressione nei primi 15 giorni di degenza (Ministero della Salute, 2021).

La mission di Sleepharma

Sleepharma studia da anni i meccanismi di pressione, circolazione e postura nei soggetti costretti a lungo allettamento. I loro materassi medicali sono progettati in collaborazione con fisiatri e infermieri, per garantire prevenzione attiva, massimo comfort e sonno profondo anche in condizioni di fragilità.

La mission è chiara: aiutare ogni persona, anche nelle situazioni più difficili, a riposare bene e preservare la salute della pelle, della circolazione e della colonna vertebrale, perché il diritto al sonno non è un lusso, ma un bisogno fondamentale.

Precedente Successivo